
Ci saranno due novità nel regolamento dell'Accademy per quanto riguarda il premio Oscar. La prima è che i membri dell'Academy di New York parteciperanno per la prima volta insieme ai colleghi di Los Angeles alla selezione dei nominati. La seconda, forse più importante, è che non è più necessario che le opere candidate all'Oscar per il miglior film straniero siano parlate nella lingua del Paese che li produce. E subito la memoria balza a
Private di
Saverio Costanzo che lo scorso anno non fu accettato dall'Academy in quanto parlato in arabo ed ebraico.
4 commenti:
Entrambe le cose dovrebbero migliorare il sistema... no?
Beh, si. La prima novità dovrebbe garantire una vasta giuria culturale che selezioni i film...e la seconda dovrebbe impedire assurde esclusioni di pellicole meritorie per un semplice dettagio!
Allora che ben venga!!!
Great site lots of usefull infomation here.
»
Posta un commento