
Da gennaio a luglio 2007 c'è stato un incremento del 12% delle presenze rispetto al 2006, una prima metà dell'anno contrassegnata dal successo dei film italiani e da un'estate eccezionale, con un extra di 1,5 milioni di spettatori nel solo mese di luglio, smentendo la rituale "pausa estiva" che da sempre si adotta nel nostro paese. I lavoratori del settore si ritengono molto soddisfatti nonchè positivamente rivolti verso un futuro più roseo.
Sarà miracolo italiano stavolta?
3 commenti:
ehilà!
da quanto tempo caro MM..
ti linko subito nel mio nuovo spazio..
PS: scusa l'offtopic, ma sinceramente quando si parla di "miracolo italiano" io bypasso.
Mah, a me sembra dovuto più a semplici coincidenze (ad esempio molti titoli di grande appeal fra il grande pubblico usciti nello stesso periodo ...), più che un fattore veramente "strutturale" ... Non vorrei che il prossimo anno ci trovassimo a piangere su un crollo del cinema italiano ... Ciao, Ale
Beh, un'impennata nei confronti del cinema italiano c'è stato. In linea generale, il passo fatto verso la distribuzione di film grossi (tipo Harry Potter) ad estate inoltrata è una favorevole miglioria per il nostro sistema.
Posta un commento