Funny Games U.S., insomma, è ancora più specchio di quanto lo fosse l'originale. Nell'ottica di farlo arrivare ad un pubblico più vasto è sicuramente un atto coraggioso e funzionale che prende in considerazione il background culturare di chi lo vede: per il pubblico austriaco poteva assumere un significato, per il popolo inglese (soprattutto gli americani post-11 settembre) ne assume un altro. Ancora una volta, dunque, Haneke trasforma il cinema in intrattenimento che riflette su sul suo stesso significato ed instaurando un profondo legame tra film e spettatori, sacrificando le certezze di questi ultimi andandoli a ferire nelle profondità dell'animo.
26.7.08
Funny Games U.S.
Funny Games U.S., insomma, è ancora più specchio di quanto lo fosse l'originale. Nell'ottica di farlo arrivare ad un pubblico più vasto è sicuramente un atto coraggioso e funzionale che prende in considerazione il background culturare di chi lo vede: per il pubblico austriaco poteva assumere un significato, per il popolo inglese (soprattutto gli americani post-11 settembre) ne assume un altro. Ancora una volta, dunque, Haneke trasforma il cinema in intrattenimento che riflette su sul suo stesso significato ed instaurando un profondo legame tra film e spettatori, sacrificando le certezze di questi ultimi andandoli a ferire nelle profondità dell'animo.
scritto e diretto da
Massimo Manuel
alle
10:26
5
commenti
Etichette: Funny Games, Funny Games U.S., Michael Haneke
23.7.08
Wanted
Wanted di Timur Bekmambetov
scritto e diretto da
Massimo Manuel
alle
23:54
0
commenti
Etichette: Timur Bekmambetov, Wanted
16.7.08
Be Kind Rewind
scritto e diretto da
Massimo Manuel
alle
11:22
5
commenti
Etichette: Be Kind Rewind, Michel Gondry
15.7.08
Libertà non è star sopra un albero
scritto e diretto da
Massimo Manuel
alle
20:45
0
commenti
13.7.08
Dalla festa al festival: hanno la faccia come il culo
scritto e diretto da
Massimo Manuel
alle
17:21
3
commenti
Etichette: Roma
11.7.08
Jennifer Lynch a Bollywood
Sull'onda dei crescenti investimenti hollywoodiani verso Bollywood (o sarebbe più giusto dire che il business indiano sta dando l'assalto all'America), Jennifer Lynch (figlia di David) ha ufficializzato che il suo terzo lavoro, dopo il recente ed ancora inedito Surveillance, sarà Nagin - The Snake Woman: un thriller con venature horror ispirato alle leggende orientali che narrano di donne serpente. Il film sarà bilingue (verrà girato sia in indiano che in inglese) e sarà girato completamente in India già a partire da questa estate. Nel cast figurano Mallika Sherawat ed Irfan Khan.
scritto e diretto da
Massimo Manuel
alle
23:24
0
commenti
Etichette: Jennifer Lynch
7.7.08
Il documentario su Lynch in dvd
In attesa del probabilmente corposo volume Beautiful Dark, possiamo indagare a fondo su Lynch e il suo metodo con un'altra opera in arrivo e decisamente più che interessante. Si tratta di LYNCH(one), il documentario realizzato dall'anonimo blackANDwhite che ha seguito Lynch durante la lavorazione di INLAND EMPIRE, raccogliendo due anni di materiale video. Introvabile se non in giro per i festival, viene finalmente editato in dvd. Data di pubblicazione : 26 agosto 2008. Si parla ovviamente della pubblicazione americana e l'acquisto on-line significherebbe una notevole spesa per la spedizione.
scritto e diretto da
Massimo Manuel
alle
10:28
0
commenti
Etichette: David Lynch, INLAND EMPIRE
4.7.08
"Ve taglio 'a chepa"
scritto e diretto da
Massimo Manuel
alle
11:41
1 commenti
Etichette: Gomorra
3.7.08
L'amore sospetto
scritto e diretto da
Massimo Manuel
alle
10:22
0
commenti
Etichette: Emmanuel Carrère, L'amore sospetto
1.7.08
I Film del Mese: Luglio 2008
- Wanted - Scegli il tuo destino di Timur Bekmambetov (2);
- Il peso dell'aria di Stefano Calvagna (3);
- Dr. Plonk di Rolf de Heer (4);
- Lower City di Sérgio Machado (4);
- Perfect Creature di Glenn Standring (4);
- Signal di D. Bruckner, J. Gentry, D. Bush (4);
- Boogeyman 2 di Jeff Betancourt (4);
- Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto di Takahiro Imamura (4);
- Cambio di gioco di Andy Fickman (4);
- Il diario di Jack di Mike Binder (4);
- Agente Smart - Casino totale di Peter Segal (9);
- Funny Games U.S.A. di Michael Haneke (11);
- Che la fine abbia inizio di Nelson McCormick (11);
- La canzone più triste del mondo di Guy Maddin (11);
- Joshua di George Ratliff (11);
- Reeker - Tra la vita e la morte di Dave Payne (11);
- Hellboy 2 - The Golden Army di Guillermo Del Toro (16);
- Le morti di Ian Stone di Dario Piana (18);
- Rogue - Il solitario di Philip G. Atwell (18);
- Il mio sogno più grande di Davis Guggenheim (18);
- Denti di Mitchell Lichtenstein (18);
- In viaggio per il college di Roger Kumble (18);
- Il cavaliere oscuro di Christopher Nolan (23);
- Dante 01 di Marc Caro (25);
- Big City di Djamel Bensalah (25);
- -2: Il livello del terrore di Franck Khalfoun (25);
- Andersen - Una vita senza amore di Eldar Ryazanov (25).
Tante uscite nel caldo mese di luglio. Finalmente anche in Italia una stagione cinematografica estiva. Quali i vostri più attesi? Io metto in cima alla lista il (auto)remake di Funny Games e il nuovo Batman di Nolan.
scritto e diretto da
Massimo Manuel
alle
01:15
3
commenti
Etichette: i film del mese




