Next di Lee Tamahori
(2007) USA
Non andate a vedere questo film. Al cinema dal 23 novembre.
"Io sparo quando vedo il bianco degli occhi."
Next di Lee Tamahori
(2007) USA
scritto e diretto da
Massimo Manuel
alle
13:47
0
commenti
Etichette: Lee Tamahori, Next
Terza ed ultima giornata per il Trailers Film Fest. Al workshop mattutino, i ragazzi della Saatchi & Saatchi mettono a punto il trailer realizzato con gli studenti della facoltà, raccogliendo proposte e suggerimenti. Il risultato finale, che sarà affinato nel pomeriggio, verrà proiettato questa sera nel Gala di chiusura del Festival.
La seconda giornata del Trailers Film Fest si apre con l'appuntamento dedicato al workshop condotto dai professionisti della Saatchi & Saatchi; nel particolare, si è simulato un brief con il committente del trailer dopodiché si è passati ad un dibattito aperto dove si è cercato di focalizzare i punti di forza e quelli deboli del film (In memoria di me), in modo da tracciare una direzione per il trailer da comporsi.
Oggi ha avuto inizio la V edizione del Trailers Film Festival, una tre giorni catanese dedicata al cinema e nel particolare alla produzione dei trailer cinematografici. Il Festival si compone di un concorso volto a premiare il miglior trailer italiano, europeo e mondiale più una serie di incontri con prestigiose professionalità del mondo del cinema.
scritto e diretto da
Massimo Manuel
alle
21:30
0
commenti
Etichette: Incontri ravvicinati, Trailers FilmFest
Via YouTube: David Lynch all'opera per lo spot commissionato da Gucci di cui si era già scritto.
scritto e diretto da
Massimo Manuel
alle
13:52
4
commenti
Etichette: David Lynch
In memoria di me di Saverio Costanzo
(2006) ITA
scritto e diretto da
Massimo Manuel
alle
13:16
0
commenti
Etichette: In memoria di me, Saverio Costanzo
La sconosciuta di Giuseppe Tornatore è il film che l'Italia ha deciso di candidare alla prossima edizione degli Oscar americani, nella sezione "Miglior film straniero". Si apprende dall'Ansa che il film di Tornatore si è imposto all'ottava votazione della commisione per otto voti contro i sette accumulati da Mio fratello è figlio unico di Luchetti.
scritto e diretto da
Massimo Manuel
alle
16:19
1 commenti
Etichette: Giuseppe Tornatore, La sconosciuta, Oscar
scritto e diretto da
Massimo Manuel
alle
10:15
0
commenti
Etichette: A Scanner Darkly, Richard Linklater
Questa sera andrà in onda per la prima volta sulla tv in chiaro il capolavoro di Stanley Kubrick, Arancia meccanica. Il divieto ai minorenni che vigeva sul film fino al '98 ne aveva impedito la messa in onda. Il canale interessato, La7, ha organizzato una serata evento dedicata al film. A precedere la pellicola, che andrà in onda alle 22.30, ci sarà un documentario di un'ora che raccoglie interviste moderne e dell'epoca che ricostruiscono la genesi del film ma anche le dissaventure che ha dovuto affrontare a causa della censura e dei contenuti della storia, nonchè gli effetti che ha avuto nel mondo della cinematografia e della cultura artistica in generale. Il documentario, diretto da Alex Infascelli, raccoglie testimonianze anche di Christiane Kubrick, moglie del regista, di Yan Harlan, produttore nonchè suo cognato, il protagonista Malcolm McDowell e interventi dei nostrani, fra gli altri, Paolo Mereghetti e Marco Bellocchio.
scritto e diretto da
Massimo Manuel
alle
10:52
0
commenti
Etichette: Arancia meccanica, Stanley Kubrick
Per restare in tema Stanley Kubrick, si informa che il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospiterà una bellissima mostra dedicata al regista, The Stanley Kubrick Estate. La mostra ripercorrerà la biografia del regista e le sue opere attraverso materiale abbondante ed inedito appartenuto allo stesso regista, costumi di scena, scenografie e quant'altro. Particolare attenzione è dedicata a 2001: Odissea nello spazio, per il quale sarà installata una ricostruzione della scenografia utilizzata per il prologo del film, realizzata grazie alla tecnica della "front projection", che viene riproposta in mostra permettendo ai visitatori di "entrare" nel set, diventando parte integrante della scena. La mostra, infine, sarà affiancata da una retrospettiva cinematografica che si svolge nel Cinema dello stesso Palazzo delle Esposizioni.
scritto e diretto da
Massimo Manuel
alle
10:50
0
commenti
Etichette: Stanley Kubrick
scritto e diretto da
Massimo Manuel
alle
17:12
0
commenti
Dopo aver debuttato alla Fondazione Cartier di Parigi, la mostra The Air is on Fire di David Lynch arriva anche in Italia, alla Triennale di Milano. Dal 9 ottobre al 13 gennaio si potranno ammirare le più diverse opere del regista realizzate in ambito pittorico, fotografico e d'animazione. La mostra sarà allestita così come progettata da Lynch; è possibile vederne qualche assaggio fotografico e in video in un paio di precedenti post del Mulholland Blog: qui e qui. Sul sito della Triennale è possibile leggere la presentazione ufficiale.
scritto e diretto da
Massimo Manuel
alle
13:17
2
commenti
Etichette: David Lynch
Primo dvd, il film. Non sarò un grande esperto ma ciò che mi è saltato subito all'occhio è l'altissima qualità dell'immagine, molto più bella, nitida e ben calibrata di quanto non fosse nel cinema dove l'ho visto all'epoca dell'uscita. E' evidente che c'è stato un gran lavoro alle spalle di questo prodotto ed è strabiliante che in questo primo dvd sia presente anche un lungo menù che aiuta ad ottimizzare le impostazioni del televisore e del sistema audio, per fruire al massimo potenziale della qualità digitale del film. Tre i canali audio a disposizione, unica la lingua (originale) e una sola forma di sottotitoli a disposizione (il francese). Infine, contrariamente a quanto annunciato in precedenza, il film è diviso in capitoli. Il perchè lo spiega lo stesso Lynch in uno degli extra: "In un libro ci sono i capitoli, in un film ci sono le scene. Io capisco che le persone, a volte, hanno bisogno di andare al bagno e quindi di mettere 'pausa' e avere il tempo di tornare; meglio i capitoli che scorrere in avanti o indietro il film manualmente, rischiando la frustrazione. Ovviamente, è sempre meglio vedere il film dall'inizio alla fine, come è stato costruito." I capitoli ci sono, dunque, per un mero motivo di comodità ed infatti nel dvd manca l'accesso diretto alla scene e queste ultime non sono state battezzate o numerate cronologicamente.
Il secondo dvd, gli extra. 7 sono i menù del secondo disco. Stills: una collezione di più di 70 tra fotogrammi del film e scatti dal set, alcuni già circolati in rete per la promozione del film. More things that happened: sicuramente uno degli extra più desiderato, ovvero le scene eliminate in fase di montaggio per un totale di 74 minuti di film inediti; un altro film, in pratica! Le scene sono tutte montate e musicate e aiutano perfino a comprendere meglio alcuni passaggi della storia: vediamo, ad esempio, il primo contatto tra la 'Lost girl' e 'Il fantasma' e la comparsa dell'orologio d'oro; vediamo una scena in cui Laura Dern assume la posa di uno dei conigli di Rabbits (brividi quando l'ho vista!) e una scena bellissima in cui la Dern si muove tra i vari mondi fino ad approdare in una camera dove vede se stessa parlare al telefono. C'è anche una lunga scena delle prostitute ad Hollywood e una in cui si vede Justin Theroux ammazzato come il suo predecessore, colpito allo stomaco da un oggetto tagliente. Questi 74 minuti sono goduria (perfino il monologo di quasi 20 minuti della Dern lo è!) e rendono il film ancora più ricco e completo, pur essendo rigorosamente stati estromessi. Quinoa: David Lynch, nella sua cucina, insegna agli spettatori a cucinare la Quinoa, un piatto che a lui piace mangiare a pranzo ogni volta che può. Un extra decisamente anomalo, girato in bianco e nero e con sottofondo musicale lynchiano. E' comunque molto interessante, anche perchè tra una pausa e l'altra della cucina, Lynch intrattiene il pubblico con qualche aneddoto. Ballerina: si pensava sarebbe stato il corto presentato a Cannes, invece è un nuovo video di 12 minuti circa girato in uno studio con sfondo nero davanti al quale una ballerina danza sulle note delle musiche di David Lynch, avvolta dal fumo. Alcune di queste immagini si sono già intraviste in IE (durante la sequenza finale del film) e nel corto Absurda visto a Cannes. Trailers: tre trailers del film. Stories: una lunga conversazione con David Lynch, divisa per argomenti. L'extra più interessante se si vuole conoscere qualcosa in più su Lynch, che parla a ruota libera del serial Rabbits, del digitale, dell'edizione del dvd, di musiche e suoni e quant'altro. Lynch 2: in assoluto il mio extra preferito perchè finalmente si può ammirare David Lynch all'opera sul set. Mezz'ora di immagini girate per il documentario L Y N C H 1 in cui vediamo il regista costruire set, dirigere gli attori, cercare le location, predisporre la sequenza delle scene. Uno spettacolo in cui, forse, è data occasione per avvicinarsi al metodo Lynch, ma sarebbe più giusto dire al metodo IE. In ogni caso, anche Lynch sul set ha i suoi scazzi e s'arrabbia e c'è un altro momento bellissimo in cui, per descrivere a Laura Dern cosa deve fare nella scena, le bisbiglia all'orecchio per non farsi sentire da nessuno. E poi le spalma sangue sulla faccia. E fabbrica ciò che occorre per la scena con le sue mani. Assolutamente imperdibile per chi ama Lynch o per chi ama osservare il comporsi di un film in generale.
scritto e diretto da
Massimo Manuel
alle
11:39
19
commenti
Etichette: David Lynch, INLAND EMPIRE
scritto e diretto da
Massimo Manuel
alle
12:15
0
commenti
Etichette: Twin Peaks
scritto e diretto da
Massimo Manuel
alle
11:27
0
commenti
Etichette: mulholland blog
La sezione Extra del prossimo Rome FilmFest sarà quella più estrosa e con tutti gli occhi puntati addosso. L'organizzatore Mario Sesti ha lanciato qualche anticipazione molto interessante. Per avere un'idea, vi rimando all'articolo del sito ufficiale e all'articolo di Repubblica.it. Ciò che mi preme sottolineare, invece, sono gli incontri organizzati con il pubblico che quest'anno avranno come protagonisti Francis Ford Coppola (con tutta la famiglia a seguito, quindi anche i figli Sofia e Roman) e nientepopodimenoche l'inafferrabile Terrence Malick (foto), regista che odia apparire pubblicamente e che infatti ha posto condizioni obbligatorie, tipo il divieto assoluto d'ingresso ai fotografi . Ci sarà, inoltre, un Bertolucci-day con la proiezione del restaurato Novecento (presenzierà anche Depardieu) e numerose presenze internazionali, fra cui Jane Fonda.
scritto e diretto da
Massimo Manuel
alle
17:50
0
commenti
Etichette: Roma
The Simpson Movie di David Silverman
scritto e diretto da
Massimo Manuel
alle
15:59
2
commenti
Etichette: David Silverman, I Simpson
Ci rivediamo fra qualche giorno.
scritto e diretto da
Massimo Manuel
alle
09:56
4
commenti
Etichette: mulholland blog
Sul sito del nuovo film di Indiana Jones è comparsa una news che svela finalmente quale sarà il titolo ufficiale del IV capitolo dedicato all'archeologo: Indiana Jones and the Kingdom of the Crystal Skull. A rivelarlo è stato uno dei protagonisti, il giovane Shia LaBeouf durante gli Mtv Music Award 2007.
scritto e diretto da
Massimo Manuel
alle
18:21
2
commenti
Etichette: Indiana Jones
scritto e diretto da
Massimo Manuel
alle
20:58
2
commenti
Etichette: Venezia
Nell'attesa della premiazione di stasera con i Leoni d'Oro, si potrebbe parlare di quello che è stato il super ospite fantasma della corrente edizione del Festival di Venezia: Quentin Tarantino. Il regista doveva arrivare in Italia in occasione della presentazione del film di Miike, Sukiyaki Western Django in cui ha un piccolo ruolo, nonchè come padrino della retrospettiva dedicata allo spaghetti western di cui è stato sempre un sostenitore. La sua presenza era già in forse dopo le sue dichiarazioni, poi rettificate, sul cinema italiano. L'epiteto scagliato poi da Stefania Sandrelli ("Quentin Tarantino è un babbeo") ha complicato le cose. In questi giorni si è atteso molto l'arrivo del regista, che però non si è fatto vedere e ha dato forfait all'ultimo momento adducendo motivi di salute. Il regista e amico Miike ha parlato di mal di schiena, in molti hanno bisbigliato che Quentin non se l'è sentita di venire dopo tutte le polemiche innescate in Italia, Stefania Sandrelli ha rivisto il suo giudizio ed ha invitato Tarantino a venire per trovare un pacifico punto d'incontro.
scritto e diretto da
Massimo Manuel
alle
10:21
0
commenti
Etichette: Quentin Tarantino
scritto e diretto da
Massimo Manuel
alle
22:22
6
commenti
Etichette: David Lynch, INLAND EMPIRE


Ed eccolo qui! Arrivata direttamente dagli USA alle mie mani, l'edizione dvd di INLAND EMPIRE curata da David Lynch in persona. 179 minuti di film, 211 minuti di contenuti extra, due dischi e un design che richiama il sito web del regista. Il tutto, ovviamente, in Regione 1 ma è un problema facilmente risolvibile.
scritto e diretto da
Massimo Manuel
alle
22:51
9
commenti
Etichette: David Lynch, INLAND EMPIRE
scritto e diretto da
Massimo Manuel
alle
21:20
3
commenti
Etichette: Michel Gondry
Lista soggetta a modifiche.
Fate la vostra scelta. Per quanto mi riguarda... Simpson!!!
scritto e diretto da
Massimo Manuel
alle
11:44
0
commenti
Etichette: i film del mese